Concluso con successo il corso PEIMAF della ASL Roma 2: un passo avanti nella gestione delle emergenze

Si è concluso con grande successo il corso PEIMAF della ASL Roma 2, culminato con le esercitazioni pratiche presso l’Ospedale Sant’Eugenio l’11 febbraio e l’Ospedale Sandro Pertini il 13 febbraio. Questo evento formativo, di cruciale importanza per la gestione delle emergenze sanitarie, è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC), confermando ancora una volta il ruolo determinante dell'AIMC nella formazione e nella preparazione del personale sanitario.

Il PEIMAF (Piano di Emergenza Interna sul Massiccio Afflusso dei Feriti) è un protocollo essenziale che prevede la riorganizzazione logistica degli spazi ospedalieri e l'assegnazione di ruoli specifici al personale sanitario in caso di emergenze catastrofiche. L'obiettivo è garantire una risposta rapida ed efficace, ottimizzando i tempi di gestione dei pazienti attraverso le fasi di accettazione, triage, stabilizzazione, diagnostica e ricovero, secondo le Linee Guida del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Il corso, avviato alla fine del 2023, ha visto una fase teorica approfondita seguita da esercitazioni pratiche in cui sono stati simulati scenari di emergenza con un massiccio afflusso di feriti. Grazie alla collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, gli studenti hanno interpretato il ruolo di pazienti con diversi tipi di traumi, permettendo al personale sanitario di testare sul campo le procedure previste dal piano PEIMAF.

Un aspetto innovativo del corso è stato il coinvolgimento attivo degli Hospital Disaster Manager (HDM), una figura emergente nell'organizzazione ospedaliera in situazioni di crisi. Questi professionisti, grazie alla loro duplice competenza clinica e gestionale, si sono rivelati fondamentali per il coordinamento delle operazioni e per l'ottimizzazione della risposta sanitaria.

L'evento ha rappresentato un'opportunità unica per l'AIMC, i cui Team Leader e Hospital Disaster Manager, con una vasta esperienza maturata in missioni nazionali ed internazionali (Iran, Sri Lanka, Haiti, Nepal, Cina), hanno potuto testare direttamente il PEIMAF nei due ospedali della ASL Roma 2. Questo ha consentito di affinare ulteriormente le strategie operative e di identificare potenziali aree di miglioramento per rendere il sistema sanitario ancora più resiliente.

L'importanza di questa formazione si rivela ancora più evidente nell'anno del Giubileo, che comporterà un incremento del rischio di emergenze sanitarie a Roma. Il corso ha permesso di monitorare attentamente i tempi di risposta, valutare l'adeguatezza dell'assistenza e individuare eventuali criticità strutturali o organizzative. Questo processo di analisi contribuirà a implementare interventi correttivi mirati, migliorando ulteriormente l'efficacia della gestione delle emergenze.

Con la conclusione di questa edizione del PEIMAF, la ASL Roma 2 conferma il suo impegno nella formazione continua del personale sanitario. L'AIMC, dal canto suo, ribadisce il proprio ruolo di riferimento nella medicina delle catastrofi, fornendo competenze, esperienza e strategie innovative per affrontare con professionalità ed efficienza qualsiasi scenario critico. L'esperienza maturata in queste esercitazioni rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di un sistema sanitario sempre più preparato, reattivo e resiliente di fronte alle sfide del futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian